Lei è un agricoltore ed è interessato a saperne di più su come le tecnologie e i prodotti ottenuti a partire da filiere di recupero di azoto e fosforo possano aiutare la sua azienda a rispettare il nuovo Regolamento UE sui fertilizzanti 1009/2019 che entrerà in vigore dal 16 luglio 2022?.
Poiché le normative e le richieste dei consumatori stanno cambiando, gli agricoltori necessitano di adeguarsi. In ogni caso, esiste una miriade di tecnologie e fertilizzanti tra cui gli agricoltori possono scegliere.
I partner del progetto NUTRIMAN stanno fornendo agli agricoltori di tutta Europa informazioni riguardanti le più promettenti e comprovate nuove tecnologie di recupero dei nutrienti e fertilizzanti che sono "pronti per la pratica". Poiché NUTRIMAN è una rete collaborativa, ci aspettiamo le sue "opinioni" e un suo riscontro.
La rete tematica NUTRIMAN si occuperà di:
- Informarla sul nuovo regolamento fertilizzanti e sulle sue conseguenze per gli agricoltori.
- Informarla utilizzando un linguaggio semplice e pratico sulle innovative tecnologie di recupero dei nutrienti, sui fertilizzanti prodotti a partire da filiere di recupero e su come trarre vantaggio dall'adozione di questo tipo di soluzioni.
- Permetterle di accedere gratuitamente alla Piattaforma per gli Agricoltori NUTRIMAN. Questa piattaforma contiene informazioni pratiche orientate agli agricoltori e materiali di formazione su ogni tecnologia produttiva e sui migliori fertilizzanti di recupero, quali riassunti pratici, fogli informativi, video ed i contatti diretti dei fornitori. Le informazioni più importanti sono disponibili in 8 lingue. Compilando il nostro modulo online potrà interagire e porre eventuali domande.
- Inviarle regolarmente una newsletter all’indirizzo e-mail che avrete fornito volontariamente.
- Darle accesso a dimostrazioni pratiche riguardanti le tecnologie produttive e i fertilizzanti prodotti a partire da filiere di recupero.
- Invitarla a prendere parte a eventi dimostrativi, workshop, webinar online del progetto NUTRIMAN. Quando parteciperà agli eventi riceverà informazioni pratiche e orientate agli utilizzatori riguardanti le soluzioni disponibili per risolvere problemi legati alla gestione del suolo e alla fertilizzazione. Avrà modo di comprendere come utilizzare ogni tecnologia o fertilizzante innovativo e di come le nuove tecnologie e i prodotti che ne derivano siano competitivi a confronto delle soluzioni convenzionali. Inoltre potrà porre domande, scambiare conoscenze con altri agricoltori, ricercatori e fornitori di prodotti e di tecnologie di produzione. Potrà anche manifestare le sue esigenze di ricerca applicata alla comunità scientifica, inclusa la condivisione delle sue esperienze di campo e delle conoscenze che ha maturato nel tempo.
- Facilitare il contatto, la cooperazione e lo scambio di informazioni fra agricoltori, ricercatori, fornitori di tecnologie e consulenti in diversi paesi e regioni attraverso i nostri partner delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e delle Associazioni ed Organizzazioni di produttori.
- Invitarla a partecipare a un questionario di consultazione per gli agricoltori al fine di esprimere la propria opinione.
Link importanti:
- Foglio informativo NUTRIMAN
- Iscrizione alla newsletter NUTRIMAN
- Piattaforma per gli agricoltori - NUTRIMAN
- Consultazione degli agricoltori per l’identificazione di punti di forza e limitazioni in merito all'utilizzo di prodotti di recupero e delle relative tecnologie produttive
- NUTRIMAN Calendario degli eventi
- NUTRIMAN News
- NUTRIMAN FAQ
Come contattarci?
- NUTRIMAN Social media: Facebook/Twitter/LinkedIn : @Nutrimannetwork
- Potrà interagire e porre le sue domante compilando l’apposito form online: le risposte le saranno inviate via mail. I migliori risultati ottenuti da questo tipo di interazione saranno posti in evidenza in modo anonimo nella sezione NUTRIMAN FAQ.
- Coordinatore del progetto NUTRIMAN: Mr. Edward Someus, E-mail:biochar@3ragrocarbon.com, SKYPE: edwardsomeus. Referente italiano del progetto NUTRIMAN: Prof. Massimo Pugliese. E-mail: massimo.pugliese@unito.it












