
Il mercato degli alimenti sicuri e dei materiali di recupero a prezzi competitivi è in crescita. Il mercato e le richieste dei consumatori per migliorare la gestione delle risorse ambientali e climatiche aumentano e ciò richiede nuove tecnologie e prodotti agricoli. L'approvvigionamento sicuro ed economicamente sostenibile di azoto e fosforo è un elemento strategico ed importante per l'agricoltura dell'UE ed è vitale per mantenere una produzione agricola europea efficiente. Il settore agricolo dell'UE dipende fortemente da fonti esterne per la fornitura di fertilizzanti chiave ed è caratterizzato da squilibri a livello regionale. Il fosforo è una materia prima fondamentale, di grande importanza economica per il settore agricolo dell'UE ed è, purtroppo, associato a rischi elevati in termini di sicurezza sia dal punto di vista dei prodotti sia dell'approvvigionamento.
H2020 NUTRIMAN è una rete tematica sull’azoto e sul fosforo che si occupa di individuare e di condividere, nell’interesse e beneficio degli operatori agricoli, conoscenze, tecnologie produttive, prodotti, pratiche agronomiche ed industriali nell’ambito del recupero di elementi nutritivi per produrre fertilizzanti che hanno raggiunto un TRL (technology readiness levels) sufficiente e che siano pronti ad entrare sul mercato. I target del progetto NUTRIMAN sono principalmente gli agricoltori, i consumatori e i professionisti.
NUTRIMAN punta a diffondere le conoscenze ai professionisti agricoli sui risultati della ricerca innovativa (tecnologie, prodotti e pratiche) relative al recupero di azoto e fosforo, ad oggi, insufficientemente sfruttati, che abbiano un TRL≥7 e siano, quindi, pronti ad essere utilizzati. La rete tematica NUTRIMAN svolge la funzione di assicurare che, quando l'armonizzazione della nuova normativa UE sui fertilizzanti raggiungerà lo stato di attuazione (ovvero entro il 2022), i professionisti agricoli già conosceranno, avranno provato e staranno applicando tali prodotti.
NUTRIMAN raccoglierà e condividerà quante più informazioni possibile. In ogni caso verranno prodotti almeno 100 riassunti di pratiche operative nel formato PEI-AGRI riguardanti l'area tematica del riciclo/riutilizzo di azoto e fosforo, che si baseranno su conoscenze orientate alla pratica. Verranno prodotti documenti tradotti in 8 lingue con finalità formative ed educative.